
Sound Design: ascolto, narrazione, spazio
Autunno 2026
A cura di Maria Chiara Ciaccheri
Sound Design: ascolto, narrazione, spazio si propone di introdurre il sound design come strumento narrativo e progettuale all'interno dello spazio espositivo, valorizzandone il potenziale comunicativo, immersivo e relazionale.
Sempre attraverso un approccio teorico-pratico, i partecipanti esploreranno i principi fondamentali della progettazione sonora, con particolare attenzione alla costruzione di paesaggi sonori, narrazioni audio site-specific e ambientazioni sensoriali capaci di dialogare con lo spazio, i contenuti e il pubblico. Durante il percorso verranno analizzate diverse tecniche e linguaggi del sound design, con riferimento a contesti museali, installativi e performativi. Si affronteranno tematiche legate alla spazializzazione del suono, alla relazione tra audio e immagine, alla creazione di ambienti immersivi e all’uso del suono come strumento di mediazione e accessibilità.
Modalità e approccio
Tutte le informazioni relative al programma del corso e i docenti che terranno gli interventi saranno pubblicate a novembre.
Come partecipare e FAQ
- Puoi pre-iscriverti fino a 30 giorni prima dell’inizio del corso, o fino a esaurimento posti.
- Sono disponibili 10 iscrizioni in modalità early bird alla tariffa ridotta di 280 euro. Esauriti questi posti, la tariffa di iscrizione regolare è di 330 euro.
- Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Se ci avvisi almeno 30 giorni prima dell’inizio del corso, ti rimborseremo la quota (meno 30 euro di spese amministrative) entro 5 giorni lavorativi. Se cancelli dopo questo termine, il rimborso non è previsto, ma potrai partecipare gratuitamente a un altro corso a tua scelta tra quelli in programma.
- Il corso si terrà in presenza a Venezia, presso sedi differenti che saranno comunicate contestualmente alla conferma e al programma.
- Al termine del corso, tutte le persone partecipanti riceveranno via email un attestato di partecipazione in formato PDF e le dispense utilizzate dai docenti.
Per ulteriori informazioni o domande puoi consultare la sezione FAQ (disponibile anche in versione Screen Reader) o scrivere a formazione@weexhibit.biz.